
Ibrido di Tea
Origine: successivo al 1867
Dimensione del fiore: 13 cm
Altezza/Larghezza: 1,20m/1m
Ecco un’altra rosa che ho trovato qui di cui non conosco il nome. Era un brutto arbusto seppellito da erbacce e con tantissimi rami morti e secchi. Una volta ripulito e tolti i rami morti o deboli è uscita una rosa classica, lo stelo lungo, ottima da tagliare e mettere in un vaso.
Le foglie sono grandi, coriacee, verde deciso e ha grandi spine poco aggressive. E’ dotata di un profumo classico di rosa . Vuole delle potature importanti ogni fine inverno e allora ti ripaga con dei grandi fiori gialli che andando avanti nella fioritura si arricchiscono di un bordino rosa lungo il margine dei petali.
Questo la fa assomigliare molto alla rosa “Gioia” di Meilland. Creata nel 1935 venne distribuita negli anni del secondo conflitto mondiale e assunse nomi differenti a seconda del paese in cui fu venduta. Finita la guerra questa rosa continuava ad avere un notevole successo e ad essere venduta moltissimo, cambiò nuovamente nome e questa volta per averne uno unico in tutto il mondo : fu così che fece la sua comparsa la rosa Peace.
Una rosa davvero bellissima, dalle foglie lucenti, i fiori enormi, giallo chiaro, con tocchi leggeri di rosa al margine dei petali. Chissà se è davvero lei… La nostra si chiama così perché è accanto al porcile….
N.d.a.Tra i prodotti dell’ azienda Agricola Dell’Ortica trovate le confetture extra di diverse varietà di rose oltre ai petali essiccati che potrete utilizzare per tisane, risotti o pout-pourri. Sono disponibili anche bacche essiccate di rosa canina anch’esse utilizzabili per tisane.
Tutti i prodotti sono coltivati senza l’utilizzo di sostanze chimiche, condizione fondamentale per garantire un prodotto sano e genuino. Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare il sito alla pagina http://www.dellortica.it/prodotti.html o richiedere informazioni all’indirizzo info@dellortica.it.