Originariamente erano quindici pulcini consegnati dalla provincia di
Modena per la moltiplicazione e custodia della razza. Fra l'alto numero di
galli, la nostra inesperienza come allevatori e la mancanza di voglia di covare
siamo arrivati alla cifra attuale di un gallo, otto galline e una francesina
arrivata nel 2017 (Carlà) che serve da incubatrice.
LA
GALLINA MODENESE
La Provincia di Modena,
nell'ambito della Misura 214 del PSR 2007 - 2013, ha avviato un progetto per il
recupero, la salvaguardia e la valorizzazione della Biodiversità, a tutela del
patrimonio genetico di varietà e razze autoctone della Provincia di Modena. La
Gallina Modenese deriverebbe presumibilmente da incroci tra la Padovana Comune
, Livorno Bianca e la Livorno Dorata. In ragione del suo colore predominante
“fulvo-camoscio” era pure detta Fulva di Modena .Era il pollo che si poteva
trovare nelle aie delle aziende agricole modenesi prima che prendessero piede
gli ibridi selezionati per le grandi produzioni di uova e di carne. La
salvaguardia della gallina Modenese si deve principalmente alla passione della
famiglia Serafini di Nonantola, che per generazioni (e ancora oggi) ha allevato
con grande cura questa razza, resistendo alla tentazione di incroci
migliorativi e di sostituzioni con razze a rapido accrescimento. Il progetto di
recupero prevede la moltiplicazione dei polli con assegnazione dei pulcini agli
“agricoltori-allevatori custodi “ che ne fanno richiesta. Ci sono quindi stati
affidati quindici pulcini di Gallina Modenese e da questi derivano le nostre
galline. L’allevamento avviene seguendo le precise norme contenute in un
apposito disciplinare di produzione che prevede tra le altre cose una cura
particolare per l’alimentazione dove non sono ammessi i mangimi che contengono
organismi geneticamente modificati. Inoltre gli animali sono allevati in spazi
aperti dove sia loro consentito il libero pascolamento. Si tratta di una razza
con buone caratteristiche di rusticità piuttosto uniforme per la taglia ma
estremamente difforme per la livrea. Più comuni la Dorata frumento e Dorata
frumento blu. Elementi caratteristici sono una taglia medio grande (maschio
2,5-3,2 kg, femmina 1,9-2,6 kg), una buona produzione di uova (circa 180
all’anno) con guscio bianco, orecchioni bianchi e zampe gialle. Inoltre
possiede una pelle morbida e sottile.
***
*** ***
Per seguire più nel
dettaglio cosa succede alle galline basta selezionare l' etichetta Galline