ROSE
BOTANICHE
In questo
gruppo risiedono tutte le rose esistenti in natura (e i primi ibridi ad esse
collegati), ossia quelle che crescono spontaneamente nell'emisfero
settentrionale del nostro pianeta; Europa, Medio Oriente, Asia e Nord America.
Vengono
chiamate Rose Botaniche o selvatiche e sono tutte caratterizzate da tratti che
le accumulano:il fiore semplice, il profumo, l'estrema variabilità dei
caratteri.
Questo ha
permesso di creare attraverso numerosi incroci la formazione di innumerevoli varietà
che hanno determinato il successo della rosa come pianta da giardino.
Possono
essere sia cespugliose che rampicanti, dalla forma elegante, talvolta
raggiungendo notevoli dimensioni.
I fiori sono
quasi sempre semplici ma dalla quantità esuberante seguiti da cinorrodi dalle
forme e dai colori più diversi.
La maggior
parte ha un'unica fioritura.
Sono
presenti più di 150 specie di rose botaniche.
CANINA
Specie
Botanica Europea dalle spine feroci, fogliame grigio, i fiori singoli o a
piccoli gruppi di colore variabile dal rosa intenso al bianco,seguiti da
vermigli cinorrodi.
BANKSIAE
Rosa
originaria delle regioni temperate dell'Estremo oriente è una rampicante dalle
grandi dimensioni, dai fusti sottili e verde chiaro, senza spine,fogliame
piccolo ma abbondante, fiori piccoli semplici o doppi, bianchi o gialli ,
un'unica fioritura.
(R.Banksiae
lutea, R.Banksiae alba plena, purezza, etc.)
EGLANTERIA
Conosciuta
anche come la Rosa Rubiginosa è una specie botanica Europea che
assomiglia alla rosa canina, le sue foglie profumano se stropicciate, belli i
rossi cinorrodi.
Dall'incrocio
tra Rosa Eglanteria, vari Ibridi Perenni e Bourboniane Lord Penzance attorno
alla fine del XIX secolo creò gli Ibridi di Eglanteria.
Sono
cespugli molto robusti che si sviluppano notevolmente, hanno un portamento
eretto, e mantengono le caratteristiche delle foglie profumate dell'eglanteria.
(Fritz
Nobilis, Etc.)
GIGANTEA
Originaria
delle zone montuose dell'Indocina, rampicante vigoroso, i fiori semplici sono
di grandi dimensioni, il bocciolo delle rose moderne ha lei come genitore.
MOSCHATA
E' una
pianta vigorosa anche se bassa, poche spine , foglie lunghe fiori candidi
riuniti in corimbi lassi, stami gialli molto vistosi, profumata.
SPINOSISSIMA
La Rosa
Spinosissima è anche conosciuta come Rosa Pimpinefolia, originaria della Scozia
è la rosa ideale per il clima freddo.
Arbusto
dalla crescita compatta, coperta di numerose spine lungo i fusti, foglie
piccole ,dai fiori semplici, bianchi, profumati.
I cinorrodi
neri e lucidi, grandi dalla forma tonda vengono spesso mantenuti come
caratteristica anche dai suoi ibridi.
(Maigold,
Fruhlingsgold, Etc.)
RUGOSA
Arrivata dal
Giappone alla fine del XVIII secolo è una delle poche rose spontanee
rifiorenti.
Forma un
cespuglio pollonante con rami ricoperti di aculei setolosi, le foglie sono
ruvide e rugose, i fiori semplici di grandi dimensioni, profumati, vanno dal
bianco al rosa lilla, seguiti da cinorrodi di grandi dimensioni.
Molto
utilizzata nelle ibridizzazioni ha dato origine a ibridi con fiori che vanno da
semplici a stradoppi,grandi e la maggior parte ripete la fioritura.
(Hansa,
Scabrosa, Etc.)
HULTEMIA
PERSICA
Originaria
dell'Afghanista e dell'Iran del Nord, questa rosa forma una pianta piccola e
compatta, con delle piccole foglie, dei fiori a cinque petali con un
caratteristico occhio centrale scuro, stami evidenti. Cresce bene nelle zone
desertiche.
Particolarmente
affascinanti per il colore dei fiori sono i suoi ibridi, la maggior parte
rifiorente ma priva di profumo.
Etc,Etc.
SARMENTOSE
Sono rosai
dal grande sviluppo che si rinnovano continuamente a partire dalle basi,la loro
fioritura è spettacolare anche se unica, i fiori sono riuniti in corimbi che
successivamente si trasformano in numerosi cinorrodi.
Negli ultimi
decenni del '800 l'interesse degli ibridatori si direziona nello sviluppo e
diffusione sopratutto di due specie di rose sarmentose: la Rosa Wichurania e la
Rosa Multiflora.
WICHURAIANA
Rosa
originaria della zona compresa fra la Cina, la Corea ed il Giappone, cresce
tramite lunghi getti che portano numerose e piccole foglioline,spine
aggressive,i suoi fiori, piccoli, bianchi, semplici, raccolti in mazzi, molto
profumati. Alcuni ibridi offrono anche la rifiorenza.
(Alberic Barbier,
New Dawn, etc.)
MULTIFLORA
Originaria
del Giappone Settentrionale, si presenta come una vigorosa rampicante i cui
rami sono capaci di strisciare o di arrampicarsi per decine di metri,foglie
grandi e lussureggianti, poche grandi spine. I fiori, bianchi e piccolissimi
formano enormi pannocchie fortemente profumati di muschio.
E' la Rosa
Multiflora che ha trasmesso a tutti i suoi eredi la possibilità di essere
chiamate rose a grappolo (Polyantha, Ibridi di Moscata, Floribunda).
(Bobbie
james,Etc.)
SEMPERVIRENS
Originaria
dell'Europa meridionale è detta anche Rosa di San Giovanni.
Ha fusti
sottili e verdi, il fogliame è persistente verde scuro,poche spine, i fiori
sono piccoli e bianchi, profumati seguiti da piccoli cinorrodi.
( Felicitè
et Perpetuè, Etc.)
ROSE
ANTICHE con unica fioritura estiva
Sotto questa
dicitura vengono raccolte le rose che sono state “create” nel passato lavorando
con le rose botaniche che avevano avuto origine in Europa e nell'area Medio
Orientale.
Queste normalmente
sono resistenti al freddo, di facile coltivazione, spesso hanno una fragranza
eccezionale.
Producono
un'unica fioritura estiva, molto spettacolare.
ROSE
GALLICHE
Originarie
dell'Asia Minore erano già coltivate dagli antichi Greci e dai Romani e vengono
considerate le rose più antiche.
Conosciuta
anche come Rose de Provins in quanto era largamente coltivata a Provins in
Francia a scopo medicinale (R.Gallica Officinalis) è parte importante in quasi
tutte le ibridizzazioni per la creazione degli altri gruppi di rose.
Le sue
origini sembra che derivino dalla specie Rosa Gallica di cui una mutazione
spontanea sia la Rosa Gallica Officinalis.
Si tratta di
piccoli arbusti, fusti con poche spine, fogliame verde scuro, abbastanza
coriaceo, fiori semplici o stradoppi, profumatissimi.
Un'unica
fioritura con variazioni di periodo a seconda della varietà.
La loro
maggior diffusione la si ebbe dagli inizi del '700 a buona parte del '800.
(R.Gallica
Officinalis, Belle Isis, Cardinal de Richelieu, Etc.)
ROSE
DAMASCENE
Sempre dal
Medio Oriente, sembra portata dai Crociati, arriva tra il XII e il XIII secolo
la Rosa Damascena.
Assume
subito un ruolo importante per le sue proprietà curative e per il profumo
eccezionale, successivamente con le ibridizzazioni per la capacità di
cimentarsi, per prima in Europa, in una seconda fioritura a fine estate
(Damascena Bifera o Autunnale “Quatre Saisons”).
Deriva da
incroci, probabilmente spontanei, fra la Rosa Gallica e la Rosa Moscata.
E' un
arbusto medio grande, dal portamento morbido e aperto,caratterizzato da rami
spinosi, fogliame grigio-verde,tenero,fiori semplici o stradoppi dalle tinte
più tenui rispetto le varietà di Rosa Gallica, sostenuti da peduncoli brevi e
flessibili con un profumo favoloso.
E' tuttora
coltivata per l'estrazione dell'olio essenziale.
(Quatre Saisons, Ispahan, Kazanlik, Etc.)
ROSE
ALBA
Anche le
Rose Alba vantano antiche origini, già conosciute dagli antichi Romani che le
introdussero in Inghilterra fino ad arrivare nel Medio Evo dove ritroviamo la Rosa
Alba Semiplena nello stemma degli York nella famosa guerra delle due rose.
Le più
antiche sono ibridi spontanei fra la Rosa Canina, La rosa Gallica, la Rosa
Damascena.
Sono arbusti
di grandi dimensioni, impenetrabili, fogliame grigio blu, talvolta azzurrino,
fiori semi doppi o doppi bianchi o rosa pallido, intensamente profumati, ricchi
di cinorrodi allungati e lisci.
Fra maggio e
giugno si ha l'unica e generosa fioritura.
(Celestial,
Etc.)
ROSE
CENTIFOGLIE
Conosciute
anche con il nome di Rose di Provenza o come Rose Cavolo si sviluppano in
Olanda tra il XVI e il XVIII secolo, tutte frutto di mutazioni genetiche in
quanto i fiori doppi, stradoppi, globosi non permettono l'impollinazione e
quindi la riproduzione da seme.
Spesso
raffigurate dai pittori Fiamminghi, se ne conoscevano circa 200 varietà.
Sviluppano
grandi arbusti con un portamento informale, rami pieni di spine, fogliame verde
scuro,fiori globulari e ricchi di petali bianchi, rosati, variegati con profumo
dolce, ed un'unica fioritura.
(Chapeau de
Napoleon, Etc.)
ROSE
MUSCOSE
Conosciute
fin dal XVII secolo ebbero la loro età dell'oro in epoca vittoriana.
Si tratta di
una mutazione genetica della Rosa Centifoglia e sono caratterizzate da una
formazione muscosa o “borracina” che ricopre il peduncolo e i sepali, talvolta
anche i fusti, leggermente appiccicoso e che emana un piacevole odore di
muschio se sfregato.
Il resto del
cespuglio ed i fiori sono del tutto simili a quelli della Centifoglia.
(William
lobb, Etc.)
ROSE
ANTICHE rifiorenti
Nel XVIII
secolo dalla Cina arrivarono le Rose Cinesi che avevano la capacità di
rifiorire ed immediatamente vennero incrociate con le rose antiche non
rifiorenti.
Si crearono
così le prime rose antiche rifiorenti che , tuttavia,non raggiunsero mai
l'apice di gloria in quanto furono quasi subito soppiantate dalle Rose Ibride
di Tea (HT).
ROSE
CINESI
Verso la
fine del XVIII secolo , grazie agli scambi commerciali con l'Asia, arrivarono
in Europa la Rosa Chinensis, anche conosciuta come Rosa del Bengala, e i suoi
ibridi.
Queste
possedevano caratteristiche quali la rifiorenza, e il colore rosso brillante.
Sono arbusti
non molto grandi,dai fusti numerosi e sottili, poche spine e sparse, fogliame
piccolo e rado, le foglie giovani, come i giovani rami , sono rossi,i fiori di
media grandezza dal profumo particolare hanno colori vivaci e brillanti che
invecchiando si scuriscono.
Ma cosa
fondamentale è l'eccezionale rifiorenza.
(Hermosa, Old Blush, Etc.)
ROSE PORTLAND
Intorno al
1800 venne importata in Inghilterra dall'Italia dalla Duchessa di Portland una
rosa che possiede nei suoi geni parti di Gallica, Damascena rifiorente e
soprattutto in quelle ibridate più tardi,parti di Rosa Chinensis.
Nasce così
un gruppo di rose che formano un cespuglio piccolo, compatto dal portamento
ordinato, i fiori spesso circondati da una corona di foglioline, profumati e
con una buona rifiorenza.
II colori
spaziano dal rosa al magenta al rosso al porpora, rari i bianchi.
(Portland
Rose, Yolande d'Aragon, Etc.)
ROSE
BOURBON
Originaria
dell'isola di Bourbon, adesso chiamata Reunion, nata dall'incrocio spontaneo
dalle due rose che venivano usate come siepi,(la Rosa Damascena rifiorente e la
Rosa Chinensis) la Rosa Bourbon presenta già delle caratteristiche delle rose
moderne pur mantenendo nei fiori l'opulenza e il profumo delle rose antiche.
Approdò in
Europa agli inizi dell'800 ed insieme alle muscose e agli Ibridi Perenni
caratterizzò l'epoca vittoriana.
Il suo
successo fu dovuto alla varietà del portamento che poteva essere sia arbustivo
che rampicante, alla forma del fiore che variava dal tipico fiore a coppa su
rami sottili e flessibili con poche spine a una corolla più morbida e fusti più
rigidi e spinosi, erano inoltre quasi tutte rifiorenti e con un profumo
inconfondibile.
(Mme Isaac
Pereire, Souvenir de la Malmaison, Etc.)
IBRIDI
PERENNI (ibridi Rifiorenti)
Questa
classe di rose forma il collegamento fra le rose antiche e le rose moderne.
Le rose che
hanno contribuito alla loro creazione sono tante,combinate e ricombinate al punto
che non è possibile inserirle tra le altre famiglie e vengono genericamente
chiamate ibridi perenni o rifiorenti(perpetual, remontants) anche se alcuni
hanno un'unica fioritura.
Compaiono
intorno al 1820 e nel 1900 sembra che ci fossero almeno 4000 varietà.
I cespugli
sono vigorosi, disordinati, con rami spinosi, i fiori sono generalmente molto
grandi, ricchi di petali,profumati.
Generalmente
rifiorenti i colori vanno dal rosa al bianco, dal rosso al carminio scuro,rari
i bianchi e del tutto assente il giallo.
(Souvenir du Dr. Jamain, Etc.)
ROSE
MODERNE
ROSE
TEA
Nei primi
decenni del '800 arrivarono in Europa dalla Cina, dall'India e dal Sudest
Asiatico le Rose Tea, antichi ibridi di Rosa Chinensis, forse incrociata con
Rosa Gigantea.
Molte hanno
un profumo che richiama quello delle foglie di te.
Esistono
forme arbustive, rampicanti, hanno rami angolosi, poche spine, fogliame verde
lucido, le foglie e i rami nuovi rosso brillante.
La gamma dei
colori è ampiamente variegata ma variabile in quanto le Tea sono suscettibili
alle variazioni climatiche,alla composizione del terreno, alle stagioni.
La loro
caratteristica dominante è la forma allungata dei boccioli, il loro fiore
perfettamente conico portato su un peduncolo alto e il portamento eretto.
Sono rifiorenti
affidabili ma non resistono molto bene nei climi freddi si cercò, quindi ,di
creare delle varietà di rose che somigliassero alle tea ma fossero in grado di
crescere con un clima più rigido.
IBRIDI
DI TEA (HT)
Il primo
Ibrido di Tea comparve in Francia nel 1865 .
Con “La
France” si ha una svolta fondamentale nella storia delle rose, da questo
momento in poi gli Ibridi di Tea divengono le rose più ibridate al mondo, le
più coltivate ma principalmente forniscono uno stereotipo all'immaginario
collettivo alla “forma della Rosa”.
Vengono
considerati Ibridi di Tea tutte le rose prodotte da un seme di Tea incrociato
con qualunque altra rosa.
I colori
sono il rosa, il rosso, il bianco. Il giallo viene introdotto soltanto nel
'900.
Le piante
hanno un portamento rigido ed eretto, fusti duri e legnosi, fiori grandi che
sbocciano solitari su steli lunghi e robusti.
(Blue Moon,
Gioia, Etc.)
POLYANTHA
Rose di
piccola statura, che producono mazzetti di roselline doppie comparvero alla
fine del XIX secolo come forma nana e insolita di Rosa Multiflora
Acquisirono
importanza soprattutto per aver dato i natali alle Floribunde a alle moderne
rose a grappolo.
Formano
cespugli bassi e compatti, robusti, fogliame piccolo e verde scuro, fioriscono
in continuazione , il colore dei fiori minuscoli e a coppa, riuniti in grandi e
numerosi grappoli, va dal bianco al rosa all'arancio, poco profumati sono quasi
prive di spine.
(The Fairy,
Etc.)
FLORIBUNDE
Incrociando
le Polyantha con gli Ibridi di Tea nacquero, nel 1930, le Floribunde.
Le
dimensioni piccole e compatte, la forma arrotondata,la rifiorenza continua, i
fiori stradoppi, la varietà di colori ,la rusticità, le rendono molto utili
nelle situazioni dove è più importante la massa di colore della singola pianta.
Spesso non
sono profumate.
(Iceberg,Blue
for you, Etc)
IBRIDI
DI MOSCHATA
In
Inghilterra all'inizio del XX secolo Joseph Pemberton spinto dalla sua passione
per le rose produsse un nuovo gruppo di rose che prese il nome di Ibridi di Moschata,
anche se quest'ultima è solo una lontana parente.(Derivano da incroci dove
l'avo predominante è la Rosa Multiflora).
Crescono in
arbusti molto grandi ed espansi, sono quasi prive di spine, hanno lunghi rami
flessibili, foglie glabre e color verde brillante.
Fioriscono
fin dal basso , con fiori di medie dimensioni sempre raccolti in grandi
corimbi,con colori delicati ma molto brillanti, un'estrema rifiorenza e
intensamente profumati.
(Felicia,
Cornelia, Etc.)
ROSE
INGLESI
Un gruppo di
rose che sta determinando un grosso cambiamento sul mercato è quello creato da
David Austin che è riuscito a riunire il fiore ed il profumo delle rose antiche
ad una grande gamma di colori a alla grande capacità di rifiorenza delle rose
moderne.
La forma
della pianta,che può essere sia cespugliosa che rampicante, si presenta morbida
e ricoperta di fiori fin dalla base.
I fiori, sia
semplici che doppi,in tutte le sue varie forme,il colore va dal bianco al rosa
al rosso al cremisi all'arancio al giallo, quasi tutte sono rifiorenti e dotate
di un ottimo profumo.
In sostanza
esse rappresentano la fusione tra le rose antiche e le rose moderne.
(Geltrude
Jekyll, Etc.)
Visto il
grosso successo altri ibridatori hanno cercato di imitarlo, sono nate così le
serie: “Romantica” di Meilland, “Le Nostalgiche” di Tantau, “Le Toscane” di
Barni etc.
RAMPICANTI
Le Rose
Rampicanti altro non sono che mutazioni del cespuglio originario da cui
occasionalmente si diparte un getto più alto degli altri.
Identici,quindi,
alle rose cespugliose eccetto che nell'altezza hanno fusti abbastanza rigidi,
producono grandi fiori, singoli o a mazzi e in linea di massima sono
rifiorenti.
Si dividono
in diverse classi:
Bourbon
Rampicanti
Rose
Tea Rampicanti
Ibridi
di Tea Rampicanti
Rose
Inglesi Rampicanti
Ci sono
anche quelle che non possiedono un cespuglio originario ma dall'ibridizzazione
è nata direttamente una rosa rampicante e quindi un gruppo nuovo con le proprie
caratteristiche:
ROSE
NOISETTE
Ibrido
ottenuto nel XIX secolo incrociando la Rosa Moscata con una Rosa Cinese negli
Stati Uniti.
Quasi tutte
rampicanti, rustiche, il fogliame è copioso, i fiori variano da piccoli a medi,
riuniti a grappoli, dal bianco al rosa al giallo e fioriscono con continuità.
Sono
profumate.
(Aimè
Vibert, Lamarque, Etc.)
ROSE
BOURSAULT
Si
presentano come rampicanti morbidi e senza spine, dai rami verde chiaro e
prugna, i fiori sono arruffati, dal rosa al porpora, poco profumati, in autunno
le foglie si tingono di rosso e arancio.
Derivano da
incroci tra la Rosa Pendulina con la Chinensis e la Heritierana.
(Amadis,
Etc.)
ROSE
ATTUALI
Tranne
alcune eccezioni attualmente le rose vengono suddivise a seconda della loro
attitudine funzionale, si parla così di rose ad arbusto,
rampicanti,tappezzanti,etc,.
ARBUSTIVE
Questo
gruppo raccoglie rose che presentano tutte origini diverse ma che cercano di
racchiudere le caratteristiche di resistenza al gelo e alle malattie
caratteristiche delle botaniche, molte ripetono con regolarità la fioritura.
(Magic Meidiland,Golden wings, Nevada, Etc.)
TAPEZZANTI
Caratteristica
di queste rose è di avere come caratteristica principale quella di espandersi
più in larghezza che in altezza.
I fiori
spesso sono piccoli ma abbondanti e ripetuti.
(Raubritter, Ferdy, Alba Meidiland, Etc.)
MINIATURA
RAMPICANTI